CONSIDERAZIONI GEOMETRICHE

Per determinare la posizione di un utente sono necessari almeno quattro satelliti in vista. L'impiego di un numero inferiore di satelliti comporterebbe l'impossibilità di determinare la posizione dell'utente.

Se venisse impiegato un solo satellite, conoscendone la posizione e la distanza da esso indicata con R1, non si riuscirebbe a calcolare le coordinate dell'utente in modo univoco, in quanto egli si potrebbe trovare in un qualunque punto della superficie di una sfera avente come raggio la distanza misurata.

Tramite l'impiego di un secondo satellite si riuscirebbe ad eliminare questa incertezza, riducendo la circonferenza di intersezione delle due sfere.


Se ora ci si pone nel caso di tre satelliti si ha l'intersezione di tre sfere.


Si è così arrivati al caso del sistema satellitare nello spazio, nel quale si ha l'intersezione di tre sfere che porta come soluzione due punti distinti. Uno di questi due punti è facilmente eliminabile, in quanto uno è compreso tra la superficie terrestre e la nuvola di satelliti, mentre l'altro è nello spazio.

Siccome il calcolo della distanza viene effettuata in base al tempo di volo del segnale, è sufficiente un leggero
disallineamento tra il clock del ricevitore e quello del satellite per provocare degli errori sistematici che alterano sensibilmente il valore finale.